Midea Italia | Green & Eco Event

Midea has always been aware of its responsibility toward people and the environment and has developed a Green Strategy to take the big step toward increasingly sustainable product development. Our goal is a progressive reduction of CO2 emissions throughout the supply chain, from the procurement of materials to logistics, production, and distribution of products with low energy consumption.

Join us on Wednesday, August 31 at 16:00 (CEST) for the presentation launch of our new Super Energy refrigerators, the first products in the world certified in double A-class with the highest possible energy efficiency and excellent performance in terms of noise.

 

The MDRB521MGA28 refrigerator was subjected to extensive checks by the experts of the TÜV Rheinland certification institute, obtaining the TÜV Quality Product Certification. This makes it not only an ecological and environmentally friendly refrigeration solution, but is able to ensure certified energy savings, for the end user, even in the long term.

Maximum silence
Maximum silence
Thanks to the innovative ventilation technology, the MDRB521MGA28 refrigerator drastically optimizes the circulating air flows and eliminates up to 60% of the noise produced. It can thus boast a sound emission value that is always lower than 29dB even at full speed, for significantly quieter operation compared to the combi units on the market.
One freezer, double space
One freezer, double space
The freezer compartment door allows a 90 ° opening to guarantee the user the best accessibility. The internal drawer can also be rotated by 180°, creating an even larger compartment for storing large and frozen foods.
Practical and accessible shelves
Practical and accessible shelves
The EasyGet shelf has been designed to simplify removal operations, allowing maximum accessibility to the food stored inside the fridge.
Metal Cooling
Metal Cooling
The innovative metal plate placed on the bottom wall of the refrigerator guarantees unprecedented cooling uniformity. The rear wall and corners, which are usually critical areas, are effectively cooled, further improving energy efficiency.

Live Streaming

Take part in the launch presentation that will be held on Wednesday 31 August at 16:00 (CEST) and watch the live streaming with us to find out more.


Our guests

Claudia Bechstein
Claudia Bechstein
Claudia has several years of experience as a host and moderator of conferences and panels on topics such as digitization, sustainability and renewable energies, on stage and in front of the camera. She holds a master's in Business Psychology from the FOM Hochschule für Oekonomie und Management in Berlin and studies at the University of San Diego in California.
Per favorire gli interventi edilizi che contribuiscano a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, è prevista una detrazione fiscale del 65% dall’IRPEF o dall’IRES delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2021 per l’acquisto di un nuovo condizionatore a pompa di calore ad alta efficienza energetica, in sostituzione di uno meno efficiente o quale integrazione o sostituzione parziale di un impianto tradizionale. L’importo massimo di spesa detraibile è di € 46.156 che può essere suddiviso in 10 quote annuali di pari importo. Il pagamento dei nuovi impianti deve avvenire tramite bonifico bancario o mediante pagamento rateale tramite finanziamento. Per maggiori informazioni consultate il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano un risparmio energetico, è prevista una detrazione fiscale del 50% dall’Irpef. È possibile quindi detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese sostenute per l’acquisto entro il 31 dicembre 2021 di climatizzatori in caso di ristrutturazione di tipo ordinario e di climatizzatori con almeno classe energetica A+ in caso di ristrutturazione straordinaria. L’importo massimo di spesa detraibile è di € 96.000 suddivisa in 10 quote annuali di pari importo. Il pagamento dei nuovi impianti deve avvenire tramite bonifico bancario o mediante pagamento rateale tramite finanziamento. Per maggiori informazioni consultate il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per interventi che aumentano l’efficienza energetica di unità immobiliari singole o condominiali è possibile beneficiare subito del valore economico degli incentivi fiscali. L’utente finale può optare per la cessione di un credito di imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti, inclusi Istituti di Credito/Intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni e sostenere solo le spese della quota non incentivabile. Oppure può richiedere uno sconto immediato in fattura pari al valore delle detrazioni Irpef previste per questa tipologia di interventi (detrazione del 65% o del 50% della spesa). L’utente finale sosterrà quindi solo la spesa della quota non incentivabile in fattura.
La sostituzione degli impianti di climatizzazione in edifici residenziali permette di usufruire del Super Ecobonus 110%. Per poter beneficiare della maxi detrazione è necessario rispettare determinati requisiti, tra cui l’esecuzione di almeno un intervento definito trainante e il salto di due classi energetiche, o il conseguimento della classe energetica più alta possibile, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E) prima e dopo intervento. Per ottenerlo è necessario presentare l’intera documentazione che attesti l’acquisto o sostituzione di un nuovo impianto al momento della dichiarazione dei redditi. Le voci di spesa saranno riportate nel Modello 730 e Unico e permetteranno di ottenere la detrazione, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo.
Il Conto Termico è un sistema finalizzato a sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e abitazioni che prevede incentivi fino al 65% della spesa sostenuta per la sostituzione di impianti obsoleti con climatizzatori ad alta efficienza. L’incentivo è corrisposto direttamente dal Gestore Servizi Energetici (GSE) sul conto corrente del beneficiario tramite bonifico, suddiviso in rate annuali a seconda della tipologia dell’intervento e della sua dimensione. Il limite massimo per l’erogazione in un’unica rata è di € 5.000. Per ottenere l’incentivo è necessario compilare e inviare il modulo di richiesta sul portale del GSE entro 60 giorni dalla fine dei lavori effettuati.
Per favorire gli interventi edilizi che contribuiscano a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, è prevista una detrazione fiscale del 65% dall’IRPEF o dall’IRES delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2021 per l’acquisto di un nuovo condizionatore a pompa di calore ad alta efficienza energetica, in sostituzione di uno meno efficiente o quale integrazione o sostituzione parziale di un impianto tradizionale. L’importo massimo di spesa detraibile è di € 46.156 che può essere suddiviso in 10 quote annuali di pari importo. Il pagamento dei nuovi impianti deve avvenire tramite bonifico bancario o mediante pagamento rateale tramite finanziamento. Per maggiori informazioni consultate il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano un risparmio energetico, è prevista una detrazione fiscale del 50% dall’Irpef. È possibile quindi detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese sostenute per l’acquisto entro il 31 dicembre 2021 di climatizzatori in caso di ristrutturazione di tipo ordinario e di climatizzatori con almeno classe energetica A+ in caso di ristrutturazione straordinaria. L’importo massimo di spesa detraibile è di € 96.000 suddivisa in 10 quote annuali di pari importo. Il pagamento dei nuovi impianti deve avvenire tramite bonifico bancario o mediante pagamento rateale tramite finanziamento. Per maggiori informazioni consultate il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per interventi che aumentano l’efficienza energetica di unità immobiliari singole o condominiali è possibile beneficiare subito del valore economico degli incentivi fiscali. L’utente finale può optare per la cessione di un credito di imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti, inclusi Istituti di Credito/Intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni e sostenere solo le spese della quota non incentivabile. Oppure può richiedere uno sconto immediato in fattura pari al valore delle detrazioni Irpef previste per questa tipologia di interventi (detrazione del 65% o del 50% della spesa). L’utente finale sosterrà quindi solo la spesa della quota non incentivabile in fattura.
La sostituzione degli impianti di climatizzazione in edifici residenziali permette di usufruire del Super Ecobonus 110%. Per poter beneficiare della maxi detrazione è necessario rispettare determinati requisiti, tra cui l’esecuzione di almeno un intervento definito trainante e il salto di due classi energetiche, o il conseguimento della classe energetica più alta possibile, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E) prima e dopo intervento. Per ottenerlo è necessario presentare l’intera documentazione che attesti l’acquisto o sostituzione di un nuovo impianto al momento della dichiarazione dei redditi. Le voci di spesa saranno riportate nel Modello 730 e Unico e permetteranno di ottenere la detrazione, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo.
Il Conto Termico è un sistema finalizzato a sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e abitazioni che prevede incentivi fino al 65% della spesa sostenuta per la sostituzione di impianti obsoleti con climatizzatori ad alta efficienza. L’incentivo è corrisposto direttamente dal Gestore Servizi Energetici (GSE) sul conto corrente del beneficiario tramite bonifico, suddiviso in rate annuali a seconda della tipologia dell’intervento e della sua dimensione. Il limite massimo per l’erogazione in un’unica rata è di € 5.000. Per ottenere l’incentivo è necessario compilare e inviare il modulo di richiesta sul portale del GSE entro 60 giorni dalla fine dei lavori effettuati.